Energia e Longevità: il ruolo chiave di PQQ e Coenzima Q10 per mitocondri e cuore

Energia e Longevità: il ruolo chiave di PQQ e Coenzima Q10 per mitocondri e cuore
Quando si parla di benessere duraturo e invecchiamento sano, spesso ci si concentra su alimentazione, movimento e sonno. Ma esiste un livello ancora più profondo su cui lavorare: quello dell’energia cellulare. E in questo ambito, i mitocondri – le cosiddette “centrali energetiche” delle nostre cellule – giocano un ruolo fondamentale. Proteggerli e potenziarli può fare una grande differenza nella nostra vitalità quotidiana e nella salute a lungo termine, come abbiamo già avuto modo di scoprire nel precedente articolo “Longevità e salute”
Due molecole in particolare stanno emergendo come alleate strategiche per supportare la funzione mitocondriale: la Pirrolochinolina chinone (PQQ) e il Coenzima Q10 (CoQ10). Nell’articolo “Mitocondri e PQQ” abbiamo approfondito il ruolo della PQQ in ambito mitocondriale, mentre vedremo qui perché la sinergia di PQQ e Coenzima Q10 è particolarmente efficace, soprattutto a livello cardiovascolare e cellulare.
Perché i mitocondri sono così importanti?
I mitocondri sono organelli intracellulari deputati alla produzione di energia, sotto forma di ATP (adenosina trifosfato), ma sono anche responsabili dello stress ossidativo. Sono fondamentali non solo per l’attività cardiaca, muscolare o cerebrale, ma anche per funzioni vitali come la respirazione, il metabolismo in generale e la risposta immunitaria.
Con l’età o a causa della produzione dei radicali liberi endomitocondriali, dell’alimentazione scorretta e della sedentarietà, la funzionalità mitocondriale può andare incontro ad un progressivo deterioramento, con ripercussioni su svariati organi, portando a un calo dell’energia percepita, ma anche ad una maggiore vulnerabilità a malattie croniche, in particolare cardiovascolari e neurodegenerative.
PQQ: il nutriente che stimola la biogenesi mitocondriale
La Pirrolochinolina chinone (PQQ) è una piccola molecola redox attiva che si trova in ridotte quantità in alimenti come kiwi, prezzemolo e tofu fermentato. Fino a qualche anno fa poco conosciuta, oggi la scienza le riconosce un ruolo centrale in ambito mitocondriale.
Cosa fa la PQQ?
Recenti studi scientifici hanno dimostrato che proprio a livello mitocondriale sarebbe in grado di svolgere le sue principali funzioni:
- stimolare la biogenesi mitocondriale, ovvero la formazione di nuovi mitocondri, migliorando la densità mitocondriale nelle cellule;
- migliorare la funzionalità e l’efficienza dei mitocondri esistenti;
- attivare diversi meccanismi di riparazione del DNA mitocondriale (processo molto importante per l’invecchiamento delle cellule).
In pratica, la PQQ non si limita a proteggere e ad efficientare i mitocondri esistenti, ma aiuta a crearne di nuovi, un’azione rara e preziosa che lo distingue da molti altri nutrienti.
In virtù dell’elevato potere antiossidante, poi, è in grado di neutralizzare con efficacia i radicali liberi e ridurre lo stress ossidativo; questo insieme di azioni biochimiche spiega le potenzialità del PQQ in termini di protezione dei neuroni, con effetti positivi sulla memoria e sulla funzione cognitiva; in merito alla neuroprotezione alcuni studi, infatti, hanno evidenziano che la PQQ si è mostrata in grado di coadiuvare la terapia sia nel morbo di Parkinson che in quello di Alzheimer, agendo alla base dei loro meccanismi fisiopatologici.
Al contempo, la dimostrata capacità antiossidante e l’azione di contrasto allo stress ossidativo della PQQ hanno benèfici effetti ad esempio sul miglioramento delle capacità rigenerative dei tessuti danneggiati., svolgendo al contempo utili azioni in diversi ambiti (neuroprotezione, sistema cardiovascolare, sistema metabolico, apparato riproduttivo, ecc…)
Malgrado gli studi clinici condotti sulla PQQ siano ancora relativamente pochi, la maggior parte degli scienziati concorda nel ritenere questa molecola potenzialmente molto interessante nella medicina preventiva ed anti-aging.
I positivi risultati ottenuti sull’aumentata funzionalità mitocondriale fanno presupporre per il futuro un utilizzo sempre più consistente di questa molecola anche nella prevenzione delle principali e sempre più diffuse patologie mitocondriali.
Coenzima Q10: il classico che non può mancare
Sull’importanza del Coenzima Q10 abbiamo di recente dedicato un articolo dal titolo “Focus sul Coenzima Q10”, cui rimandiamo per ogni approfondimento. Fondamentalmente ricordiamo che il Coenzima Q10 è una sostanza presente in ogni cellula, che si concentra soprattutto nel cuore, nel fegato e nei reni.
Perché è così importante?
- È essenziale per la produzione di ATP all’interno della catena di trasporto degli elettroni nei mitocondri;
- ha una forte azione antiossidante, contribuendo a proteggere le cellule dai danni ossidativi;
- supporta la funzione cardiovascolare, aiutando a migliorare l’efficienza energetica del muscolo cardiaco.
Con l’età, la produzione di CoQ10 diminuisce, e alcune condizioni mediche o l’assunzione di alcuni farmaci (come le statine) possono ridurre ulteriormente i suoi livelli, rendendo l’integrazione particolarmente utile.
La sinergia tra PQQ e CoQ10: più della somma delle parti
PQQ e Coenzima Q10 non competono, anzi: si potenziano a vicenda.
- Il CoQ10 ottimizza la produzione energetica nei mitocondri già presenti.
- Il PQQ stimola la creazione di nuovi mitocondri, ampliando la “capacità energetica” complessiva.
Studi clinici hanno dimostrato che l’integrazione combinata di PQQ e CoQ10 può:
- Migliorare la funzione mitocondriale nei soggetti anziani
- Ridurre i marker di stress ossidativo
- Aumentare la resistenza alla fatica
- Migliorare alcuni parametri cardiovascolari, come la gittata cardiaca e l’efficienza del cuore
Insieme, queste due molecole offrono un approccio completo al benessere cellulare: difesa, nutrimento, rigenerazione.
Focus sul sistema cardiovascolare
Il cuore è un organo ad altissimo consumo energetico: ogni giorno, batte circa 100.000 volte. Per farlo ha bisogno di mitocondri efficienti e protetti. Ecco perché la sinergia PQQ + CoQ10 è particolarmente utile in ambito cardiovascolare.
Alcuni studi indicano benefici nella:
- Funzione del muscolo cardiaco
- Pressione arteriosa
- Riduzione dell’infiammazione vascolare
Sebbene la ricerca sia ancora in corso, i dati preliminari sono promettenti e coerenti con i meccanismi biologici osservati.
Quando può essere utile l’integrazione in ambito cardio-neuro-vascolare?
L’integrazione con PQQ e CoQ10 può essere utile in diversi contesti:
- dopo i 40 anni, quando la funzione mitocondriale tende a ridursi;
- in caso di stanchezza cronica o affaticamento mentale;
- per chi assume statine;
- come supporto in percorsi di longevità attiva;
- nello sport, per migliorare resistenza e recupero;
Naturalmente, l'integrazione non sostituisce una dieta variata ed equilibrata insieme ad uno stile di vita sano, ma può rappresentare un alleato concreto per chi desidera sostenere l’energia cellulare e la salute cardiovascolare.
MITEON PLUS: la sinergia in un’unica formula
Per chi desidera beneficiare dell’effetto combinato di PQQ e Coenzima Q10, Proeon ha sviluppato MITEON PLUS: un integratore formulato per supportare in modo mirato il benessere mitocondriale e cardio-neuro-vascolare.
MITEON PLUS contiene una combinazione bilanciata di PQQ e CoQ10 in forma altamente biodisponibile, pensata per chi vuole:
- Aumentare i propri livelli di energia
- Proteggere cuore e cervello
- Promuovere una longevità attiva
Con un’unica assunzione quotidiana, MITEON PLUS offre un supporto efficace e semplice da integrare nella routine quotidiana.
Conclusione
Investire nella salute mitocondriale non è solo una questione di energia: significa migliorare la qualità della vita oggi, e ridurre il rischio di patologie croniche degenerative (diabete, obesità, patologie cardio-neuro-vascolari, patologie autoimmunitarie ecc.) domani. La combinazione di PQQ e CoQ10 rappresenta una delle strategie più interessanti e supportate dalla scienza per sostenere il cuore, le cellule, la longevità e il benessere generale.
Il MITEON PLUS, grazie a questa sinergia, mette a disposizione di tutti uno strumento concreto per prendersi cura della propria longevità, giorno dopo giorno.
Approfitta della promozione: Miteon PLUS ad € 35,90 anziché € 43,90.