Vitamina D3 e K2: benefici, dosaggio e guida alla scelta dell'integratore migliore
In questi anni si sente sempre più spesso parlare di vitamina D grazie al notevole interesse suscitato da questa preziosa sostanza e, proprio per questo, vista anche la complessità dell’argomento, proviamo a dare indicazioni che possano essere utili, partendo dal presupposto della diversità dei singoli soggetti per cui dovrà essere previsto un utilizzo personalizzato di questa vitamina, sulla base della propria condizione di salute e con l’aiuto del proprio medico.
Proeon sponsor - Salute e stili di vita: cuore e cervello un binomio indissolubile?
Si è svolto lo scorso 6 settembre a Pavia il congresso “Salute e stili di vita: cuore e cervello un binomio indissolubile?” cui Proeon ha avuto il privilegio e l’onore di partecipare. Questo importante evento, contraddistinto tra le altre cose, da una partecipazione numericamente elevata (sold out in pochissimo tempo!) e per il livello scientifico degli argomenti trattati che per la caratura dei relatori, è stato organizzato dall’Associazione Medico Sportiva di Pavia e si è svolto nella splendida cornice della sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia, messa gentilm...
Vitamina C: benefici reali supportati dalla scienza
La Vitamina C è un pilastro per la salute, essenziale per il sistema immunitario, la produzione di collagene e la lotta allo stress ossidativo. Questo articolo esplora i suoi reali benefici basati su solide evidenze scientifiche, sfatando i miti su dosaggi e falsi effetti collaterali. Scopri come e quando integrarla per sostenere la tua longevità e il tuo benessere quotidiano.
Focus sulla vitamina K2
Vitamina K2: il nutriente chiave per la longevità e la salute del cuore Ossa forti, arterie sane e invecchiamento in salute: la vitamina K2 un alleato spesso trascurato nel percorso virtuoso verso benessere e longevità.
Energia e Longevità: il ruolo chiave di PQQ e Coenzima Q10 per mitocondri e cuore
Energia e Longevità: il ruolo chiave di PQQ e Coenzima Q10 per mitocondri e cuoreQuando si parla di benessere duraturo e invecchiamento sano, spesso ci si concentra su alimentazione, movimento e sonno. Ma esiste un livello ancora più profondo su cui lavorare: quello dell’energia cellulare. E in questo ambito, i mitocondri – le cosiddette “centrali energetiche” delle nostre cellule – giocano un ruolo fondamentale. Proteggerli e potenziarli può fare una grande differenza nella nostra vitalità quotidiana e nella salute a lungo termine, come abbiamo già avuto modo di scoprire nel precedente art...
Focus sul Coenzima Q10
Il Coenzima Q10 (CoQ10) è vitale per l'energia cellulare e la protezione antiossidante. Esiste in due forme: ubichinone e ubichinolo (più biodisponibile). L'integrazione è cruciale con l'età, malattie croniche o uso di statine. Assorbito meglio con i pasti, soprattutto grassi. CoQ10 e vitamina E agiscono in sinergia. Studi dimostrano che migliora la funzione cardiaca e riduce la mortalità cardiovascolare; l'ubichinone è particolarmente efficace per il cuore. Il CoQ10 è essenziale per la salute, presente in integratori avanzati per un benessere ottimale.
Focus sulla vitamina E
Storia della vitamina EQuando si parla di vitamina E è importante ricordare che non si tratta di un’unica vitamina ma di un insieme di 8 sostanze liposolubili diverse, divisibili in2 gruppi: il gruppo deiTocoferolie quello deiTocotrienoli.Ognuno di questi gruppi, a sua volta, è composto da quattro elementi:alfa,beta,gammaedelta. Per cui abbiamo:– alfa tocoferolo e alfa tocotrienolo,– beta tocoferolo e beta tocotrienolo,– gamma tocoferolo e gamma tocotrienolo,– delta tocoferolo e delta tocotrienolo.La storia di queste fondamentali sostanze è abbastanza curiosa e poco conosciuta, a partire da...
N-Acetilcisteina (NAC) – Il precursore del glutatione
Abbiamo già avuto modo di conoscere ed apprezzare il glutatione per il fondamentale ruolo che svolge all’interno dell’organismo umano (vedi precedente articolo dal titolo: “Focus sul glutatione”). Il glutatione, infatti, per la sua caratteristica composizione chimica svolge un’azione fondamentale contro i radicali liberi, al punto che molti studiosi lo considerano come il più potente antiossidante.Purtroppo la produzione endogena di glutatione tende a diminuire con l’avanzare dell’età, per cui già dopo i 30-40 anni, questa inizia lentamente a calare e diminuisce drasticamente dopo i 60 anni...
Il microbiota
In un precedente articolo pubblicato nel Blog Proeon, dal titolo “Vitamina D e microbiota intestinale:un’interazione/integrazione essenziale” abbiamo avuto modo di conoscere ed approfondire la benefica interazione tra la vitamina D3 e il microbiota intestinale. In questo articolo, proviamo a conoscere meglio specificamente il microbiota, ovvero quel complesso ecosistema di batteri, virus, funghi, protozoi e archea – noto anche come flora intestinale – che risiede nel nostro organismo, in particolar modo nel tratto gastrointestinale, pur presente in minor misura in molte altre sedi.Solo per...
Melatonina e PNEI
I molteplici benefici della melatoninaLa melatonina è un ormone naturale e una delle molecole antiossidanti più importanti e antiche: fa parte della vita biologica da oltre 3 miliardi di anni ed è ubiquitaria tra procarioti ed eucarioti.Nell’uomo, in particolare, viene prodotta dalla ghiandola pineale e all’interno dei mitocondri, ma la sua sintesi varia e può ridursi ampiamente con il trascorrere del tempo e in caso di condizioni di stress o patologie.Come si può notare nella figura in basso, la produzione di melatonina all’interno del nostro organismo comincia a calare drasticamente già ...