Focus sul Coenzima Q10
Il Coenzima Q10 (CoQ10) è vitale per l'energia cellulare e la protezione antiossidante. Esiste in due forme: ubichinone e ubichinolo (più biodisponibile). L'integrazione è cruciale con l'età, malattie croniche o uso di statine. Assorbito meglio con i pasti, soprattutto grassi. CoQ10 e vitamina E agiscono in sinergia. Studi dimostrano che migliora la funzione cardiaca e riduce la mortalità cardiovascolare; l'ubichinone è particolarmente efficace per il cuore. Il CoQ10 è essenziale per la salute, presente in integratori avanzati per un benessere ottimale.
Focus sulla vitamina E
Storia della vitamina EQuando si parla di vitamina E è importante ricordare che non si tratta di un’unica vitamina ma di un insieme di 8 sostanze liposolubili diverse, divisibili in2 gruppi: il gruppo deiTocoferolie quello deiTocotrienoli.Ognuno di questi gruppi, a sua volta, è composto da quattro elementi:alfa,beta,gammaedelta. Per cui abbiamo:– alfa tocoferolo e alfa tocotrienolo,– beta tocoferolo e beta tocotrienolo,– gamma tocoferolo e gamma tocotrienolo,– delta tocoferolo e delta tocotrienolo.La storia di queste fondamentali sostanze è abbastanza curiosa e poco conosciuta, a partire da...
N-Acetilcisteina (NAC) – Il precursore del glutatione
Abbiamo già avuto modo di conoscere ed apprezzare il glutatione per il fondamentale ruolo che svolge all’interno dell’organismo umano (vedi precedente articolo dal titolo: “Focus sul glutatione”). Il glutatione, infatti, per la sua caratteristica composizione chimica svolge un’azione fondamentale contro i radicali liberi, al punto che molti studiosi lo considerano come il più potente antiossidante.Purtroppo la produzione endogena di glutatione tende a diminuire con l’avanzare dell’età, per cui già dopo i 30-40 anni, questa inizia lentamente a calare e diminuisce drasticamente dopo i 60 anni...
Il microbiota
In un precedente articolo pubblicato nel Blog Proeon, dal titolo “Vitamina D e microbiota intestinale:un’interazione/integrazione essenziale” abbiamo avuto modo di conoscere ed approfondire la benefica interazione tra la vitamina D3 e il microbiota intestinale. In questo articolo, proviamo a conoscere meglio specificamente il microbiota, ovvero quel complesso ecosistema di batteri, virus, funghi, protozoi e archea – noto anche come flora intestinale – che risiede nel nostro organismo, in particolar modo nel tratto gastrointestinale, pur presente in minor misura in molte altre sedi.Solo per...
Melatonina e PNEI
I molteplici benefici della melatoninaLa melatonina è un ormone naturale e una delle molecole antiossidanti più importanti e antiche: fa parte della vita biologica da oltre 3 miliardi di anni ed è ubiquitaria tra procarioti ed eucarioti.Nell’uomo, in particolare, viene prodotta dalla ghiandola pineale e all’interno dei mitocondri, ma la sua sintesi varia e può ridursi ampiamente con il trascorrere del tempo e in caso di condizioni di stress o patologie.Come si può notare nella figura in basso, la produzione di melatonina all’interno del nostro organismo comincia a calare drasticamente già ...
Vitamina D e microbiota intestinale: un’interazione/integrazione essenziale
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato il ruolo fondamentale dellavitamina Dnella salute umana, sottolineando i suoi effetti benefici non solo sul sistema scheletrico, ma anche sul sistema immunitario e metabolico.Già in un precedente articolo, cui rimandiamo per un utile approfondimento, abbiamo avuto modo di evidenziare l’importanza della vitamina D3 nel metabolismo del calcio e quindi per la mineralizzazione delle ossa: una carenza di vitamina D, sempre più frequente in questi ultimi anni a causa di un’esposizione solare scarsa o inadeguata, può contribuire all’insorge...
Maqui e Sport
Nel mondo dello sport, gli atleti sono sempre alla ricerca di nuovi modi per migliorare le proprie prestazioni con lo scopo di arrivare a livelli di performance sempre più elevati.Tra le molte opzioni naturali e con buon livello di efficacia e assoluta sicurezza vi è un superfood che ha attirato l’attenzione degli appassionati di fitness e degli sportivi di eccellenza: il Maqui (Aristotelia Chilensis).Questo piccolo frutto, una bacca viola originaria delle foreste della Patagonia (regione geografica condivisa tra Cile e Argentina), ha guadagnato popolarità grazie ai suoi potenti benefici p...
Longevità e salute
Ruolo e importanza dei mitocondriNell’ambito della salute umana, sempre più studi scientifici stanno mettendo in evidenza l’importanza dei mitocondri, organelli intracellulari fondamentali per la produzione di energia e per molte altre funzioni. I mitocondri sembrano essere gli attori principali del metabolismo umano, quindi sono considerati fondamentali per un invecchiamento sano e una vita longeva, ovvero per vivere “a lungo e in salute”Nel precedente articolo “Mitocondri e PQQ” abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza dei mitocondri, organelli presenti in tutte le cellule (ad ecc...
Focus sul Glutatione
Glutatione: struttura e funzioni.Il Glutatione è una sostanza formata da 3 aminoacidi (cisteina, glicina e acido glutammico) ed è prodotto nel nostro organismo soprattutto dal fegato; si trova in frutta e verdura, nelle patate, negli spinaci, in asparagi, funghi e in alcuni tipi di carne, ma il suo assorbimento per via orale è estremamente ridotto a causa degli enzimi gastrici che disattivano la molecola. Inoltre, con il processo di cottura di alcuni cibi che lo contengono, il glutatione è quasi del tutto denaturato dalle alte temperature.Il glutatione ha una peculiare composizione chimica ...
Focus su colesterolo e fattori di rischio per l’aterosclerosi
Colesterolo associato ad HDL e LDLAbbiamo già avuto modo di approfondire alcuni aspetti del significato del colesterolo e delle lipoproteine nel processo dell’aterosclerosi; tra queste ultime, le LDL e le HDL sono state esaminate nell’articolo: https://lnx.proeon.it/blog/notizie/approfondimento-sul-colesterolo-hdl-e-ldl/, cui vi rimandiamo per ogni approfondimento.Com’è noto, le HDL (acronimo diHigh-Density-Lipoprotein, ovvero lipoproteine ad alta densità) e le LDL (acronimo diLow-Density-Lipoprotein,ovvero lipoproteine a bassa densità) sono impropriamente considerate come “colesterolo” (co...