Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Perché è importante assumere antiossidanti?

12-12-2017

​Ieri ho comprato la curcuma. Non una qualsiasi, sia ben chiaro. Sono andata al negozio biologico, quello dove tutto è naturale e certificato.L’ho comprata perché è un pò che la mia più cara amica, sempre super-informata quando si parla di salute e alimentazione, mi ha detto che la curcuma fa bene all’organismo perché è antiossidante e antinfiammatoria, e aiuta anche a depurare il fegato. A sentir parlare lei, da qualche mese in cucina la mette dappertutto: nei risotti, nelle zuppe e nella carne, e persino nel pesce.E allora eccomi qua. Guardo la mia polvere gialla, che a quanto sembra è “o...

Leggi tutto

I cibi che aiutano a rinforzare le difese immunitarie

05-12-2017

​“Mangia le arance, che contengono vitamina C e non ti fanno ammalare”, dicono le mamme. E si sa, le mamme hanno sempre ragione.La vitamina C è una delle sostanze che aiuta a rinforzare le difese immunitarie dell’organismo ed è quindi un valido aiuto nella prevenzione delle malattie tipiche della stagione fredda: raffreddori ed infiammazioni della gola, fino ad arrivare ai virus influenzali.La vitamina C svolge anche un’ azione antinfiammatoria ed antiossidante, aiutando a ripristinare l’equilibrio nell’organismo in presenza di processi infiammatori legati anche all’azione del sistema immun...

Leggi tutto

Cortisolo e melatonina: gli ormoni che regolano l’orologio biologico

27-11-2017

Le 24 ore che compongono la giornata sono finemente regolate dal nostro orologio biologico. In risposta a stimoli esterni, nello specifico la naturale alternanza di luce e buio, l’organismo produce diversi ormoni che a loro volta influenzano l’attività dei vari organi per mantenere uno stato di salute e benessere ottimale. I due ormoni principali che regolano questo preciso orologio biologico sono la melatonina ed il cortisolo.La melatonina viene prodotta principalmente di notte: è l’ormone del “sonno”, perché segnala all’organismo che è ora di riposare. Il cortisolo è conosciuto al contrar...

Leggi tutto

Uno spuntino sano per la pausa di metà mattina

02-11-2017

Un caffè non basta. A metà mattina uno spuntino sano aiuta ad essere più efficienti sul lavoro e a non arrivare al pranzo con una fame eccessiva.Lo spuntino di metà mattina è un modo per staccare un attimo dal lavoro o dallo studio. Un momento di pausa, utile a scambiare due chiacchiere con un collega davanti un caffè e a “rinvigorire” il cervello per la seconda parte della mattinata. Per questo però, è necessario che lo spuntino sia sano ed equilibrato come dovrebbero essere anche i pasti principali.Il classico spuntino di metà mattina“Andiamo a prendere un caffè?” Dopo un paio d’ore di la...

Leggi tutto

Curcumina: antinfiammatorio e antiossidante naturale

13-10-2017

La curcumina è una sostanza estratta dalla radice dellacurcuma longa, pianta dalla quale si ricava la curcuma, una spezia molto utilizzata nella cucina indiana ed asiatica più in generale. La curcuma è il principale ingrediente del più conosciuto curry, spezia entrata da diversi anni anche nella cucina europea. La curcumina è il pigmento responsabile del tipico colore giallo.La curcuma non è solo un’ottima spezia. La medicina Ayurvedica la utilizza da millenni come rimedio natural e per il trattamento di molte patologie, sfruttandone le proprietà antinfiammatorie, antisettiche, depurative e...

Leggi tutto

Colesterolo: LDL ossidate e rischio cardiovascolare

05-10-2017

Elevati livelli di colesterolo sono comunemente associati ad un aumento del rischio cardiovascolare, ma in realtà il vero “nemico” è la componente lipidica influenzata negativamente dallo stress ossidativo.“Non guardare il colesterolo totale, piuttosto devono essere a posto il colesterolo buono e quello cattivo!”. Questo concetto è ormai entrato nel “sapere” comune, perché negli ultimi anni la scienza ha ridimensionato notevolmente l’influenza del colesterolo totale rispetto all’aumento del rischio cardiovascolare.Ciò nonostante, quando si prende in mano il referto delle proprie analisi del...

Leggi tutto

Cos’è il ritmo circadiano?

27-09-2017

Quando si fa fatica a dormire, o ci si sente un pò più strani o stressati, magari per il cambio di stagione o per il cambio dell’ora (locale od a seguito di un lungo viaggio con il classico fenomeno del jet-lag) comunemente lo si associa ad uno sfasamento dell’orologio biologico. Il funzionamento del “ritmo circadiano” è un pò più complesso, ma in sostanza è anche questo. Il termine “circadiano” deriva dal latino “circa diem” e descrive un ciclo della durata di 24 ore, all’interno del quale si ripetono in modo regolare tutti processi biochimici del nostro organismo.Tutte le funzioni dell’or...

Leggi tutto

Maqui: alleato naturale per migliorare memoria e concentrazione

18-09-2017

L’autunno mette a dura prova il nostro organismo. Le giornate che si accorciano, il clima che cambia, gli impegni che aumentano, sono solo alcuni motivi per cui la stagione autunnale può essere difficile da affrontare. Possono, inoltre, comparire sintomi fastidiosi come mancanza di energia e di concentrazione, che comportano malumore e spossatezza.Come affrontare questa fase di maggiore “stress” psicologico autunnale? Riprendendo il ritmo gradualmente e prestando maggiore attenzione ai “bisogni” della nostra mente e del nostro corpo. Questo vuol dire anche mangiare in modo sano, andando a m...

Leggi tutto

Grassi nella dieta: imparare a scegliere quelli “buoni

12-09-2017

I grassi sono considerati da sempre uno dei principali nemici della salute. Ma se da un lato è vero che i grassi “pericolosi” (trigliceridi, LDL in primis) possono essere dannosi dal punto di vista cardiovascolare e cerebrale, è anche vero che la demonizzazione del colesterolo e dei grassi “buoni” ha contribuito ad una notevole confusione in materia.Già da qualche anno, i grassi sono stati in qualche modo “riabilitati” da una molteplicità di studi scientifici, o meglio si è arrivati a fare una distinzione tra le varietipologie di grassi, classificandone alcuni come “buoni”, altri come “catt...

Leggi tutto

Monacolina K: un aiuto naturale nel controllo del colesterolo

28-08-2017

La monacolina K è una sostanza presente in natura nel riso rosso fermentato, prodotto ottenuto dalla fermentazione del riso classico ad opera di un lievito, il Monascus purpureus, conosciuto anche come “lievito rosso”.Il Monascus purpureus agisce fermentando il riso, che assume il caratteristico colore rosso e si arricchisce di sostanze chiamate monacoline, tra le quali spicca la monacolina K, studiata per le sue proprietà ipocolesterolemizzanti.Diversi studi hanno infatti evidenziato come la monacolina K agisca imitando l’azione della lovastatina, uno dei principali farmaci di sintesi util...

Leggi tutto

Le recensioni dei nostri clienti

Vedi tutti i feedback