Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Focus sul Glutatione

Glutatione: il più potente antiossidante del nostro corpo

Data di aggiornamento: 4 Luglio 2025

Il Glutatione è una molecola tripeptidica, composta cioè da tre amminoacidi: cisteina, glicina e acido glutammico. Viene prodotta autonomamente dal nostro organismo, in particolare dal fegato, e svolge un ruolo fondamentale per il benessere cellulare. Data la sua eccezionale capacità di neutralizzare i radicali liberi, è considerato da molti studiosi il più potente antiossidante endogeno del corpo umano.

Che cos'è il glutatione e dove si trova

Il glutatione si trova naturalmente in alcuni alimenti come frutta, verdura (in particolare asparagi, spinaci, patate), funghi e alcuni tipi di carne. Tuttavia, il suo assorbimento attraverso la dieta è estremamente limitato. L'efficacia del glutatione alimentare è compromessa da due fattori principali:

  • Enzimi gastrici che disattivano gran parte della molecola prima che possa essere assorbita.
  • Le alte temperature dovute alla cottura dei cibi, che denaturano quasi completamente il glutatione presente negli alimenti.

Le funzioni chiave e i benefici del glutatione

Grazie alla sua peculiare composizione chimica, il glutatione può passare continuamente da uno stato ossidato a uno ridotto. Questo ciclo gli permette di svolgere diverse funzioni vitali per l'organismo.

  • 1
    Azione antiossidante: Protegge le cellule dallo stress ossidativo combattendo efficacemente i radicali liberi.
  • 2
    Potere disintossicante: Agisce con un potente ed efficace azione “chelante” e disintossicante, aiutando l'organismo a eliminare sostanze nocive come tossine e metalli pesanti.
  • 3
    Supporto al sistema immunitario: Svolge un ruolo importante nella modulazione della risposta immunitaria.
  • 4
    Contrasto alle malattie neurodegenerative: Contribuisce ad attenuare i sintomi associati a diverse patologie neurodegenerative.

Livelli di glutatione: calo fisiologico e necessità di integrazione

La produzione endogena di glutatione non rimane costante per tutta la vita. Tende a diminuire fisiologicamente con l'avanzare dell'età: già dopo i 30-40 anni inizia un lento calo, che diventa più drastico dopo i 60 anni.

Inoltre, i livelli di glutatione possono diminuire significativamente a causa di stili di vita non salutari, tra cui un’alimentazione non corretta, fumo, abuso di alcol, sedentarietà e stress psicofisico eccessivo. Per queste ragioni, mantenere livelli ottimali di questa preziosa sostanza attraverso un'integrazione mirata può diventare fondamentale.

La sfida dell'integrazione di glutatione

Integrare direttamente il glutatione per via orale presenta notevoli limiti di biodisponibilità. Per ovviare a questo problema, sono state sviluppate forme di somministrazione alternative come quella sublinguale o liposomiale. Un approccio alternativo, scientificamente validato ed anche più economico, consiste nel fornire all'organismo i "mattoni" necessari per costruire il glutatione autonomamente. Questa strategia si basa sull'assunzione combinata dei suoi precursori, in particolare la N-Acetilcisteina (NAC) e la glicina.

La letteratura scientifica internazionale ha dimostrato con risultati molto interessanti come l'integrazione di NAC e Glicina favorisca un aumento oggettivo dei livelli di glutatione.

La NAC non è solo un precursore. È essa stessa un potente antiossidante, capace di eliminare direttamente i radicali liberi. È inoltre nota per la sua importante azione mucolitica, utile nel trattamento di diverse patologie a carico dell'apparato respiratorio.

Per sostenere in modo efficace la produzione naturale di glutatione da parte dell'organismo, è utile considerare un'integrazione mirata dei suoi precursori. Un approccio sinergico, che combina N-Acetilcisteina (NAC) e Glicina, è alla base di formulazioni specifiche come Gliqunac, studiato per fornire al corpo i mattoni fondamentali per ottimizzare i propri livelli di questo prezioso antiossidante.

Approfondisci Gliqunac

Per approfondire meglio quali sono i principi attivi di Gliqunac e come agiscono, ti invitiamo a visitare la scheda bibliografica.

Consulta la bibliografia

Domande Frequenti (FAQ) sul glutatione

Cos'è esattamente il glutatione?

Il glutatione è un antiossidante prodotto dal nostro corpo, composto dagli amminoacidi cisteina, glicina e acido glutammico. È fondamentale per proteggere le cellule dai danni dello stress ossidativo e per i processi di disintossicazione.

Quali sono i principali benefici del glutatione?

I suoi benefici principali includono una potente azione antiossidante contro i radicali liberi, un'efficace funzione disintossicante da tossine e metalli pesanti, il supporto al sistema immunitario e un potenziale ruolo protettivo contro le malattie neurodegenerative.

Perché i livelli di glutatione diminuiscono?

I livelli di glutatione calano naturalmente con l'invecchiamento (in particolare dopo i 40 anni) e possono essere ulteriormente ridotti da fattori legati allo stile di vita come alimentazione scorretta, fumo, alcol, stress e sedentarietà.

Perché l'integrazione diretta di glutatione orale è poco efficace?

L'assunzione orale di glutatione è poco efficace perché la molecola viene in gran parte degradata dagli enzimi digestivi prima di poter essere assorbita e utilizzata dall'organismo.

Focus su colesterolo e fattori di rischio per l’aterosclerosi
Longevità e salute

Le recensioni dei nostri clienti

Vedi tutti i feedback