Articoli consigliati
Articolo aggiornato il 21.10.2025
Approfondimenti Scientifici: Risorse e Studi Consigliati
La ricerca scientifica è in continua evoluzione. Per chi desidera approfondire, segnaliamo alcuni recenti articoli e risorse video che esplorano temi legati al benessere, ai nutraceutici e all'approccio integrato alla salute.
1. Quali sono i possibili effetti del Maqui sul benessere vascolare?
Uno studio ha esplorato l'utilizzo di un nutraceutico a base di bacche di Maqui (Maqui 500®) in soggetti con insufficienza venosa degli arti inferiori. La ricerca, intitolata "Efficacy and safety of a Maqui berry-based nutraceutical in venous insufficiency of the lower limbs" (Efficacia e sicurezza di un nutraceutico a base di bacche di Maqui nell’insufficienza venosa degli arti inferiori), ha analizzato gli effetti di un'assunzione di 2 compresse al giorno per 60 giorni.
Leggi lo studio: https://www.vasculab.eu/jtavr/jtavr07/jtavr073/JTAVR000147-MiciE/JTAVR000147-MiciE.htm
2. Il Maqui può essere correlato alla gestione dello stress psico-fisico?
Un secondo studio clinico-strumentale, randomizzato e controllato, si è concentrato sugli effetti a breve termine di un integratore a base di Maqui. Lo studio dal titolo: "Short-term effects of a maqui-based nutraceutical on heart rate variability, psycho-physical resilience and on a few metabolic biomarkers" (Effetti a breve termine dell’assunzione di un integratore a base di maqui su HRV, resilienza, stress psico-fisico e metabolismo: risultati di uno studio clinico-strumentale randomizzato controllato) ha analizzato alcuni parametri, tra cui la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), la resilienza allo stress psico-fisico e alcuni indicatori metabolici.
Vedi la pubblicazione su PubMed: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36420523/
Nel complesso, siamo onorati che queste recenti pubblicazioni scientifiche abbiano confermato il valore della supplementazione con Maqui 500 quale ausilio in vari ambiti del benessere e della salute.
3. Qual è il potenziale del PQQ per la funzione cognitiva?
La Pirrolochinolina chinone (PQQ) è una molecola che ha suscitato interesse per le sue proprietà antiossidanti e per il suo potenziale ruolo nel supportare la biogenesi e la funzionalità mitocondriale.
Uno studio dal titolo: "Pyrroloquinoline quinone disodium salt improves brain function in both younger and older adults" (Il sale disodico pirrolochinolina chinone migliora la funzione cerebrale sia negli adulti più giovani che in quelli più anziani) ha valutato gli effetti dell'assunzione di PQQ (20 mg/die) sulle funzioni cerebrali in adulti, sia giovani che più anziani. Gli autori concludono che il PQQ potrebbe essere un alimento funzionale utile per supportare la funzione cerebrale.
Leggi lo studio sul PQQ: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36807425/
In tale studio è stato dimostrato che l’assunzione giornaliera di 20 mg al dì per almeno 12 settimane ha portato a notevoli miglioramenti della funzione cognitiva, sia negli individui di età compresa tra 41 e 65 anni, che in soggetti di età tra i 20 e i 40 anni (in quest’ultimo gruppo il miglioramento è stato ancora più evidente).
Gli autori così concludono affermando che: “Il PQQ è un alimento funzionale che migliora la funzione cerebrale a qualsiasi età. La nostra ricerca dovrebbe espandere l’area in cui il PQQ viene utilizzato come alimento funzionale dagli anziani a tutte le generazioni”.
Il PQQ è uno degli ingredienti chiave di Miteon Plus®.
4. Dove trovare approfondimenti sulla medicina integrata?
Per chi fosse interessato a un approccio olistico e paziente-centrico alla medicina, segnaliamo le risorse del congresso "Medicina: è tempo di cambiare", organizzato dall'associazione Nutrage. L'evento è stato ispirato da un articolo su "Limiti e difetti della scienza biomedica: perché non scegliere con saggezza?".
Guarda i video sul canale Nutrage: https://www.youtube.com/@associazionenutrage9969/videos
Leggi l'articolo "Limiti e difetti...": https://www.vasculab.eu/jtavr/jtavr07/jtavr073/JTAVR000142-CavezziA/JTAVR000142-CavezziA.htm
In tale sede congressuale, come già accennato in precedenza, è stata promulgata una visione diversa della medicina, integrata e basata su un approccio olistico e paziente-centrico, quindi non solo su farmaci e tecnologia.















