Proeon sponsor - Salute e stili di vita: cuore e cervello un binomio indissolubile?

Si è svolto lo scorso 6 settembre a Pavia il congresso “Salute e stili di vita: cuore e cervello un binomio indissolubile?” cui Proeon ha avuto il privilegio e l’onore di partecipare.
Questo importante evento, contraddistinto tra le altre cose, da una partecipazione numericamente elevata (sold out in pochissimo tempo!) e per il livello scientifico degli argomenti trattati che per la caratura dei relatori, è stato organizzato dall’Associazione Medico Sportiva di Pavia e si è svolto nella splendida cornice della sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pavia, messa gentilmente a disposizione da parte del Presidente dell’Ordine, dott. Claudio Lisi, con il patrocinio dell’Ordine stesso, della Federazione Medico Sportiva Italiana e con l’intervento dell’Onorevole Alessandro Cattaneo che ha salutato tutti i presenti plaudendo alla presentazione dell’evento.
L’organizzazione del congresso è stata coordinata dal prof. Mario Ireneo Sturla, presidente dell’Associazione nonché relatore che, in tale consesso, ha illustrato un tema innovativo e di particolare interesse scientifico dal titolo “Stato dell’arte dei biomarcatori nel trauma cranico”. Un plauso particolare va a tutti i relatori: oltre al prof. Sturla, ricordiamo il dott. Azzarà, il dott. Drago, il dott. Pacciolla, il dott. Salvi ed il dott. Teruzzi, per il notevole spessore degli interventi, cui rimandiamo alla locandina dell’evento per ogni approfondimento.
Particolarmente apprezzato è stato anche l’intervento dell’ospite d’onore, Maurizio Stecca, ex pugile campione del mondo, campione europeo, italiano e olimpico dei pesi piuma, che con il racconto delle sue trionfali esperienze vissute in ambito sportivo ha confermato non solo l’importanza dei valori fondanti dello sport ma anche che, oltre alle doti, al sacrificio e alla dedizione assoluta dell’atleta, è fondamentale l’affiancamento di professionisti dello sport preparati e competenti.
Numerosi i partecipanti dell’evento, come dicevamo, quali medici, fisioterapisti, preparatori atletici e biologi nutrizionisti che hanno potuto partecipare attivamente anche grazie alla tavola rotonda con i relatori prevista a fine programma.
In tale prestigioso contesto sono stati particolarmente apprezzati i prodotti Proeon a più specifica connotazione sportiva, pur risultando comunque un vivo interesse per tutti i nutraceutici Proeon, di alcuni dei quali è stata apprezzata in particolar modo l’innovativa formulazione mirata soprattutto alla longevità e al benessere.
Specialmente in ambito sportivo, infatti, questi devono essere obiettivi primari al fine di tutelare l’atleta non solo durante la fase di vita sportiva più prettamente agonistica, nella quale, per diversi anni, l’atleta è sottoposto a stress intensi e protratti nel tempo, ma anche per gli anni a venire, grazie ad uno specifico programma di prevenzione che preveda non solo una sana nutrizione e un adeguato stile di vita, ma anche un corretto utilizzo di nutraceutici mirati ed efficaci.